Vogliamo raccontare un episodio chiave che riguarda la gestione del team e l’impatto sul fatturato di uno studio, visto con gli occhi di un’agenzia di marketing che analizza performance e risultati.
Uno dei collaboratori era un fisioterapista eccellente: laurea con lode, master, risultati clinici eccellenti, pazienti entusiasti, recensioni top. Tutto perfetto… sulla carta.
Il problema emergeva nei numeri.
Altri fisioterapisti convertivano 8-9 pazienti su 10 dalla prima visita al percorso completo. Lui convertiva solo 4-5 pazienti su 10. Stesso contesto, stesso tipo di pazienti, stessa location. Risultati completamente diversi.
Analisi strategica dell’agenzia
Abbiamo mappato l’intero processo della sua visita:
Punti di forza:
- 
Valutazioni precise 
- 
Trattamenti efficaci 
- 
Empatia e relazione con i pazienti 
- 
Risultati clinici visibili 
Punti critici:
- 
Non riusciva a presentare il percorso di trattamento in modo convincente 
- 
Gestione obiezioni su tempi e costi insufficiente 
- 
Comunicazione dell’importanza di completare il percorso assente 
- 
Non riusciva a creare urgenza terapeutica 
Esempio tipico della sua comunicazione:
“Ecco, dovremmo fare 8-10 sedute… se le va bene… non c’è fretta… veda lei…”
Conseguenza: paziente confuso, indeciso, 60% non prenotava il percorso completo.
Intervento strutturato
Abbiamo applicato un sistema di miglioramento delle performance:
- 
Affiancamento diretto durante le visite 
- 
Formazione sulla comunicazione e vendita consulenziale 
- 
Script e tecniche di presentazione del percorso 
- 
Role playing settimanali 
Risultato: nessun miglioramento significativo.
Decisione strategica
In un’attività imprenditoriale, la bravura tecnica da sola non basta. Ogni collaboratore deve saper:
- 
Comunicare il valore dei trattamenti 
- 
Gestire obiezioni su costi e tempi 
- 
Concludere i percorsi di trattamento 
- 
Contribuire alla sostenibilità economica dello studio 
Impatto economico: perdita stimata di ~30.000€ di fatturato annuo. Non sostenibile finanziare un collaboratore così a lungo.
Soluzione:
- 
Chiusura del rapporto con trasparenza e dati alla mano 
- 
Proposta di ultimo mese di formazione intensiva 
- 
Dopo mancato miglioramento: separazione consensuale 
Outcome
- 
Collaboratore ora felice in un centro pubblico concentrandosi solo sulla parte clinica 
- 
Studio ha assunto un fisioterapista meno “stellare” tecnicamente, ma più equilibrato nelle competenze 
Numeri del nuovo collaboratore:
- 
Conversione: 8,5 pazienti su 10 
- 
Spesa media per paziente: +30% rispetto all’altro 
- 
Soddisfazione del team: migliorata 
Lezione strategica
Non puoi permetterti collaboratori che non contribuiscono agli obiettivi complessivi, anche se eccellenti in un’area tecnica.
Il rischio di mantenerli:
- 
Perdita economica diretta 
- 
Stress e inefficienza del team 
- 
Pazienti che non completano i percorsi 
- 
Collaboratore fuori contesto 
 Valutare i collaboratori non solo sulla qualità tecnica, ma su conversioni, revenue e risultati complessivi.
 A volte la decisione più difficile è quella che protegge il business e il team nel lungo termine.
