Come creare un’offerta irresistibile che porta risultati

Creare un’offerta efficace non significa solo abbassare i prezzi: vuol dire conoscere bene il proprio pubblico, parlare ai suoi bisogni reali e costruire qualcosa che sia percepito come utile, unico e temporaneo.


Vediamo insieme i passaggi fondamentali per creare un'offerta irresistibile.

1. Conosci davvero il tuo pubblico

-> Segmenta i tuoi contatti

Prima di tutto, capisci a chi ti stai rivolgendo. Dividi i tuoi contatti in base a età, professione, problematiche fisiche, interessi o abitudini.

Ad esempio: se una buona parte dei tuoi clienti è composta da persone anziane con difficoltà motorie, potresti creare un’offerta che parla di sollievo articolare e miglioramento della mobilità. Sarà molto più efficace che una proposta generica.

Se usi bene il nostro gestionale, questa parte ti sarà molto più semplice e veloce. Puoi usare etichette/tag per segmentare il tuo pubblico.

-> Intercetta bisogni e desideri

Chiediti: cosa cercano le persone che si rivolgono a me? Vogliono meno dolore? Più mobilità? Relax?

Un’offerta come “sollievo immediato dal dolore cervicale” parla direttamente a chi lavora al PC tutto il giorno e sente il peso sulle spalle. È così che si crea connessione.

 



2. Dai vero valore a ciò che proponi

-> Costruisci qualcosa di davvero utile

L’offerta deve sembrare un’occasione unica.
Come? Aggiungi bonus, includi servizi extra o crea pacchetti pensati su misura.

Ad esempio:
👉 “Pacchetto benessere completo” con valutazione posturale, trattamento manuale e massaggio decontratturante a un prezzo speciale.

-> Occhio al prezzo

Il prezzo deve essere giusto: accessibile, ma in linea con il valore percepito. Non aver paura di fare sconti, tutte le aziende lo fanno!

Offri, per esempio, un pacchetto a 49 € invece di 80 €, evidenziando che si tratta di un prezzo speciale e temporaneo. Se stai già facendo una promozione a 59 €, ha senso proporre un’offerta lampo a 49 € per creare maggiore attrattiva.

-> Aggiungi un bonus in più

Puoi offrire uno sconto o un piccolo extra (o entrambi), questo può fare la differenza: una guida per migliorare la postura, un automassaggio da fare a casa, un trattamento aggiuntivo in omaggio.
Sono gesti semplici che aumentano il valore senza alzare troppo i costi.

 



3. Crea urgenza e desiderio

-> Le persone si muovono quando sentono che stanno per perdere qualcosa.

Frasi come:
👉 “solo per i primi 20 che prenotano”
👉 “offerta valida fino al 31 dicembre”

...creano un senso di urgenza e aiutano a spingere all’azione.

 


4. Spiega bene i benefici

-> Le persone vogliono sapere cosa ci guadagnano.

Dì chiaramente quali risultati otterranno.

Esempio:
👉 “Riduci il mal di schiena e migliora la postura in una sola seduta”.

-> Le testimonianze contano

Mostra storie vere. Una frase come:
👉 “Maria ha finalmente trovato sollievo dopo mesi di dolore cronico. Ora è tornata a fare yoga ogni settimana.”
...rende tutto più credibile e rassicurante.

 


 

5. Rendi facile dire “sì”

-> Non complicare la vita a chi vuole prenotare.

👉 Spiega passo per passo cosa devono fare
👉 Rispondi a questo messaggio per bloccare subito l'offerta
👉 Chiamami subito per aver maggiori dettagli



6. Testa e migliora

-> Una volta lanciata l’offerta, controlla cosa funziona e cosa no.

Se ricevi pochi contatti, prova a cambiare il messaggio, il titolo o il prezzo.


-> Fai piccoli test A/B

Crea due versioni diverse della stessa offerta: una con un bonus, una con uno sconto.
Vedi quale delle due riceve più prenotazioni. Poi continua a migliorare sulla base dei dati.

Avere sempre sotto controllo i dati è fondamentale per capire se una strategia sta funzionando oppure no. 
Senza aver dati precisi, la prossima strategia verrà lasciata al caso e rischi di perdere clienti in studio.