L'importanza della chiamata telefonica

Sapevi che il 90% dei terapisti tende a sottovalutare l'importanza della prima chiamata, preferendo fissare gli appuntamenti tramite messaggio?
 
Questo è un errore gravissimo, perché la chiamata rappresenta il primo contatto con il tuo studio. Se non la effettui (o la gestisci male), rischi di ridurre le possibilità di acquisire nuovi clienti e aumentare le disdette.

La chiamata ha un tasso di conversione più elevato rispetto al messaggio ecco perché devi puntare a far chiamate, non fissare appuntamenti su Whatsapp.

Stabilisci un contatto telefonico ogni volta che è possibile, poiché crea empatia immediata, si può lavorare maggiormente sul capire il problema del potenziale cliente e facilita il processo di fissare l'appuntamento.
 
In questo modo crei un legame da subito, riduci le disdette e semplifichi la fidelizzazione.

Sai perché la maggior parte dei terapisti tendono a sottovalutare la chiamata?

Non hanno compreso il vero scopo della prima chiamata telefonica.  

In questo schema ti illustriamo la differenza tra l'obiettivo reale della chiamata per i clienti e quello per i terapisti.

Come puoi osservare nello schema, l'obiettivo principale della chiamata deve essere raccogliere informazioni, gestire eventuali obiezioni e creare un dialogo costruttivo. Solo successivamente, come obiettivo finale, si punta a fissare l'appuntamento in studio.
 
Se ti concentri subito sull'appuntamento, rischi di ragionare come farebbe il cliente, percependo la chiamata come una semplice perdita di tempo.
 
Non riesci a contattare la persona? Insisti con chiamate o invia un messaggio persuasivo che spinga il contatto a richiamarti.
 
Ricorda, una chiamata ben gestita è il primo passo per vendere con successo anche un percorso di 10 sedute nel tuo studio!