Sistemare correttamente il profilo Instagram

Instagram è uno strumento potentissimo per far conoscere il tuo lavoro, soprattutto se lavori nel mondo del benessere.

Ma se il tuo profilo è confuso, incompleto o troppo personale, rischi di perdere potenziali clienti.

 

-> Prima di iniziare a vedere come ottimizzare il tuo profilo Instagram:

Passa a un profilo professionale (business)

Fondamentale per accedere alle statistiche, al pulsante contatti e al link nella bio:

  • Vai su Impostazioni > Account > Passa a un account professionale

  • Scegli la categoria (es. “Terapista del benessere”, “Fisioterapista”, “Servizi medici”)

  • Collega a tua pagina Facebook


 

1. Ottimizza il nome e l’username

  • Nome (in grassetto nella bio): scrivi il tuo nome + professione + città
    Esempio: Marco Rossi – Osteopata Milano

  • Username (@): deve essere semplice, professionale e facile da ricordare
    Esempio: @osteopata.rossi.milano

Evitare numeri casuali o nomi generici tipo @benessere1984.


2. Immagine profilo

  • Logo o foto riconoscibile:
    Usa il logo della tua attività o una foto professionale. L’immagine deve essere chiara anche in formato thumbnail (circa 110x110 pixel). 

    -> Meglio una tua foto chiara, sorridente, con sfondo neutro

    -> Evita loghi piccoli, foto scure o immagini di gruppo



  • Coerenza visiva:
    Mantieni la stessa immagine profilo su tutti i canali social per rafforzare il riconoscimento del tuo brand.

-> Il profilo è la prima impressione: chi lo vede deve capire chi sei e cosa fai.


3. Biografia (Bio)

  • Testo chiaro e sintetico:
    Spiega in poche parole cosa fai, quali sono i tuoi punti di forza e la tua mission (es: “Osteopata a Roma – Riscopri il benessere con trattamenti personalizzati”).

  • Emoji e simboli:
    Usa emoji per rendere la bio più attraente e facile da leggere.


    πŸ‘ Osteopata a Milano  
    🎯 Dolori cervicali, schiena e postura  
    πŸ“ Studio in zona Isola  
    πŸ“© Scrivimi su WhatsAppπŸ‘‡


4. Link in Bio

  • Link principale:
    Usa il campo “Link in bio” per indirizzare gli utenti al tuo sito web, a una pagina di vendita, a un catalogo o a una promozione speciale.

  • Strumenti per più link:
    Puoi usare servizi come Linktree per creare una pagina con più collegamenti (es: sito, prenotazioni).



5. Categoria e Pulsante Azione

  • Categoria del profilo:
    Se hai un profilo business o creator, puoi scegliere una categoria (es: “Terapista manuale”).

  • Pulsante di contatto:
    Aggiungi un pulsante “Chiama”, “Invia email” o “Invia messaggio” per facilitare il contatto diretto con i clienti.



6. Creare storie in evidenza ben fatte

Le stories in evidenza sono come un mini-sito. Crea almeno 3-5 bolle con:

  • ⭐ Chi sono (breve presentazione)

  • 🧩 Cosa tratto (dolori, problemi, trattamenti)

  • πŸ“ Lo studio (dove sei, come raggiungerti)

  • ❀️ Recensioni

  • πŸ“© Prenota (spiega come contattarti)

Consiglio: crea copertine grafiche per ogni bolla usando Canva per dare coerenza visiva.


7. Cura i contenuti visivi (feed)

  • Posta foto chiare, luminose, in studio o durante il lavoro

  • Usa canva per grafiche semplici (es. consigli, citazioni, esercizi base)

  • Alterna foto tue, spiegazioni utili, testimonianze, brevi video

Evita contenuti troppo generici, poco leggibili o di bassa qualità.

 

8. Pubblica i tuoi primi 3 post

Non lasciare il profilo vuoto! Parti con:

  1. Post di presentazione (chi sei, perché fai questo lavoro)

  2. Post su come puoi aiutare (es. “Come risolvo il mal di schiena”)

  3. Post su come contattarti o prenotare