Una pagina Facebook ben curata è la vetrina principale della tua attività sul web. Non solo ti permette di raggiungere nuovi clienti, ma rafforza la credibilità e la professionalità del tuo brand.
Ecco una guida passo passo per ottimizzare la tua pagina.
1. Crea una pagina professionale e non un profilo personale! (Se hai già la pagina, salta questo passaggio)
Molti fanno l’errore di usare il profilo privato: non è professionale e limita le funzionalità.
Segui questi passaggi:
-
Scegli la categoria più adatta: es. “Fisioterapista”, “Salute o Benessere”
-
Inserisci il nome della pagina: usa il tuo nome + specializzazione + città (es. Marco Rossi – Osteopata Genova)
2. Inserisci immagine profilo e copertina professionali
-
Immagine di profilo:
Usa il logo o un’immagine riconoscibile (ideale: formato quadrato, almeno 360x360 pixel). -
Immagine di copertina:
Scegli una foto o un’immagine che rappresenti la tua attività, promozioni in corso o valori del brand (dimensioni consigliate: 820x312 pixel). -
Coerenza visiva:
Assicurati che le immagini siano in linea con la tua identità visiva e con quelle utilizzate su altri canali social.
3. Compila tutte le informazioni della pagina
Molti le saltano, ma fanno la differenza per aumentare il livello di fiducia:
-
Indirizzo del tuo studio
-
Numero di telefono
-
Sito web o link WhatsApp
-
Orari di apertura
-
Descrizione (una descrizione chiara e sintetica che spiega cosa fa la tua attività e quali sono i suoi punti di forza.)
-> Esempio di descrizione:
"Mi chiamo Marco, sono un osteopata specializzato in dolori cervicali e lombari. Ricevo a Genova e lavoro con adulti, sportivi e anziani. Prenota la tua prima valutazione."
4. Aggiungi bottoni e chiamate all’azione
-
Pulsante “Chiama ora” o “Invia messaggio”:
Facilita il contatto diretto con i potenziali clienti. Collega anche Whatsapp. -
Pulsante “Scopri di più” o “Visita il sito”:
Indirizza gli utenti al tuo sito web o alla pagina creata da noi.
5. Recensioni
-
Attiva le recensioni:
Permetti ai clienti di lasciare feedback. Rispondi sempre in modo professionale, anche alle recensioni negative, dimostrando attenzione e disponibilità.
6. Collegamento con altri canali social
-
Link a Instagram, LinkedIn, TikTok, ecc.:
Inserisci i link ai tuoi altri profili social nella descrizione o nei post fissati. -
Coerenza tra piattaforme:
Utilizza lo stesso nome utente e immagini simili su tutti i canali per facilitare il riconoscimento del brand.
7. Invita amici e clienti a mettere "Mi piace" alla pagina
Dopo aver sistemato la pagina, inizia a farla conoscere:
-
Invita i tuoi contatti fidati
-
Condividila nel tuo profilo personale
- Condividila ai tuoi clienti quando vengono in studio
8. Pubblica i primi 3 post di presentazione
Non lasciare la pagina vuota. Pubblica:
-
Chi sei e cosa fai (con una tua foto)
-
Come puoi aiutare le persone (racconta un caso o un problema comune)
-
Come prenotare (con link, numero o messaggio diretto)